Il "Senza zaino" alla Scuola Primaria
Pubblichiamo il primo numero del giornalino della quinta A, che raccoglie le attività e le esperienze realizzate in questi primi mesi di scuola. La realizzazione di un giornalino scolastico è un'attività ricca di potenzialità: promuove le competenze comunicative degli alunni, favorisce il lavoro collaborativo per il raggiungimento di un obiettivo comune. Attraverso il giornalino scolastico gli alunni sperimentano le diverse tipologie testuali. E' una modalità di lavoro che permette a ciascuno di cimentarsi in ciò che gli riesce meglio, valorizzando i diversi stili cognitivi e le diverse abilità.
Gli alunni della quinta A hanno lavorato con passione e impegno, ed ora sono pronti a ripartire con nuove idee per il prossimo numero.
Lᴀ ᴄʟᴀssᴇ 1A ᴅᴇʟʟᴀ sᴄᴜᴏʟᴀ Pʀɪᴍᴀʀɪᴀ ᴅɪ Sᴀɴ ᴠɪᴛᴏ ʜᴀ ᴘᴀʀᴛᴇᴄɪᴘᴀᴛᴏ ᴀʟ Pʀᴏɢᴇᴛᴛᴏ ɴᴀᴢɪᴏɴᴀʟᴇ – Cᴏɴᴄᴏʀsᴏ ʀᴇɢɪᴏɴᴀʟᴇ “IN UN PAESAGGIO DI FIABE”. Lᴀ ᴄʟᴀssᴇ ʜᴀ ʀɪᴄᴇᴠᴜᴛᴏ ɴᴇʟ ᴍᴇsᴇ ᴅɪ ɢᴇɴɴᴀɪᴏ 2021 ᴜɴᴀ ᴍᴇɴᴢɪᴏɴᴇ sᴘᴇᴄɪᴀʟᴇ ᴘᴇʀ ɪʟ ʟɪʙʀᴏ ɪʟʟᴜsᴛʀᴀᴛᴏ ɪɴ ғᴏʀᴍᴀᴛᴏ ᴅɪɢɪᴛᴀʟᴇ “Lᴀ ʟᴇɢɢᴇɴᴅᴀ ᴅᴇʟʟᴇ ʟᴀᴜɴᴇᴅᴅᴀs”. Iʟ Cᴏɴᴄᴏʀsᴏ ɪɴᴛᴇɴᴅᴇᴠᴀ ғᴀᴠᴏʀɪʀᴇ ɪʟ ʀɪᴄᴏɴᴏsᴄɪᴍᴇɴᴛᴏ ᴅɪ ᴏ̨ᴜᴇɢʟɪ ᴇʟᴇᴍᴇɴᴛɪ ᴍᴀᴛᴇʀɪᴀʟɪ, ᴛʀᴀᴅɪᴢɪᴏɴᴀʟɪ, ᴀᴍʙɪᴇɴᴛᴀʟɪ ᴇ ᴘᴀᴇsᴀɢɢɪsᴛɪᴄɪ, ᴘʀᴇsᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴇ ғɪᴀʙᴇ, ᴄʜᴇ sᴏɴᴏ ᴄᴏsᴛɪᴛᴜᴛɪᴠɪ ᴅᴇʟʟᴀ ɪᴅᴇɴᴛɪᴛᴀ̀ sᴛᴏʀɪᴄᴏ ᴄᴜʟᴛᴜʀᴀʟᴇ ᴅᴇʟ ᴘᴀᴇsᴇ ᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴅɪ ᴀᴘᴘᴀʀᴛᴇɴᴇɴᴢᴀ.

I bambini delle classi quarte, con il supporto della maestra Maria Antonietta hanno imparato a costruire i solidi con le cannucce, partendo da un triangolo.
Una proposta operativa facile e divertente per conoscere solidi in modo intuitivo.
La classe quarta B della Scuola Primaria di Villaputzu ha celebrato la Giornata Mondiale della Terra
Lezioni all'aperto per la classe 4^A di Villaputzu
L’insegnamento all’aperto consiste nella pianificazione e realizzazione di uscite didattiche nei dintorni della scuola, per apprendere attraverso esperienze dirette, attive.
Gli alunni, in questo modo apprendono in modo globale, con un approccio che è più vicino al loro modo di apprendere naturale.
I punti di forza di questa metodologia sono diversi: i bassi costi (non sono infatti richieste attrezzature particolari) la multidisciplinarità perché consente di apprendere gli stessi concetti in modo trasversale a più discipline; il contatto con la natura, che consente di sviluppare le percezioni sensoriali: l’olfatto, (odorando ad esempio i profumi emessi dai fiori); il tatto toccando le diverse consistenze degli elementi presenti; la vista osservando con attenzione tutto ciò che ci circonda.
Per progettare in maniera adeguata una outdoor learning occorre prendere in considerazione tre elementi principali, gli spazi dove fare lezioni, il tempo da trascorrere all’aperto e quali attività svolgere.
Per le nostre lezioni all'aperto abbiamo ideato una scheda-guida che permette agli alunni di lavorare in piccoli gruppi suddivendosi i compiti, non tralasciare nessun aspetto, poter riflettere e riorganizzare le conoscenze una volta rientrati a scuola.
L'orto curato dagli alunni della prima classe della Scuola Primaria di San Vito
Ecco gli alunni della scuola Primaria impegnati nei laboratori di educazione ambientale con gli esperti LIPU, realizzati in modalità online, ma con attività pratiche in presenza.
Le Migrazioni
La costruzione di una bussola
Il mio amico albero
Scopo dell'attività è comprendere il ruolo degli alberi nella produzione di ossigeno. Con questo esperimento è infatti possibile vedere l'ossigeno prodotto da una foglia.
Ecco gli alunni della scuola Primaria impegnati nei laboratori di educazione ambientale con gli esperti LIPU, realizzati in modalità online, ma con attività pratiche in presenza.
Le Migrazioni
La costruzione di una bussola
Il mio amico albero
Scopo dell'attività è comprendere il ruolo degli alberi nella produzione di ossigeno. Con questo esperimento è infatti possibile vedere l'ossigeno prodotto da una foglia.