Le opportunità per il mondo della scuola in Erasmus+ mirano a migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione, al fine di permettere a tutti i cittadini di acquisire le competenze fondamentali (quadro strategico Istruzione e Formazione 2020). Tutte le scuole – dell’infanzia, primaria e secondaria – possono partecipare a Erasmus+. Sono disponibili fondi destinati ai progetti per la mobilità del personale e ai partenariati transnazionali. Classi intere o gruppi di studenti possono visitare scuole partner, mentre i singoli studenti hanno la possibilità di trascorrere un periodo più lungo in una scuola di un altro paese.
Nello specifico gli obiettivi Erasmus+ per l’istruzione scolastica prevedono:
- Migliorare le competenzedel personale della scuola e rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento
- Ampliare la conoscenza e la comprensione delle politiche e delle pratiche educativedei paesi europei
- Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e internazionalizzazionedelle scuole
- Creare interconessionifra istruzione formale, non formale, formazione professionale e mercato del lavoro
- Promuovere attività di mobilità europea per gli alunni e lo staffdelle scuole, anche a lungo termine
- Accrescere le opportunità per lo sviluppo professionalee per la carriera del personale della scuola
- Aumentare la motivazionee la soddisfazione nel proprio lavoro quotidiano.
Azione chiave 1 (KA1) – Mobilità per l’apprendimento
I Progetti di mobilità sono incentrati sulla formazione del personale della scuola per la crescita professionale e lo sviluppo di nuove competenze.
Opportunità
È possibile scegliere tra partecipazione a corsi strutturati, eventi formativi o job-shadowing – ovvero periodi di osservazione in un istituto partner di un altro paese – e un periodo di insegnamento o formazione in un istituto partner europeo
Azione chiave 2 (KA2) – Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche e per lo scambio tra scuole
I partenariati
I progetti di cooperazione nel settore istruzione scolastica prevedono la realizzazione di Partenariati strategici tra istituzioni europee per accrescere le competenze professionali, innovare le pratiche educative e la gestione degli istituti scolastici. Esistono tre diverse tipologie di partenariato con obiettivi diversi e scala diversa di finanziamento.
Opportunità
I Partenariati strategici mirano allo sviluppo di pratiche innovative, cooperazione con organismi del settore pubblico, del mondo del lavoro e della società civile; scambio di esperienze e buone pratiche; ci sono inoltre i Partenariati per lo scambio tra scuole, progetti più semplici, nella struttura e nel finanziamento, incentrati sulla mobilità di alunni e staff della scuola, di breve e lungo termine.